Se non hai un amico che ha un amico che ha un cugino che sa di computer, comincia a leggere questi consigli, magari il problema si risolve lo stesso.
- Accendete sempre il pc quando non vi serve, partirà come una scheggia. Se aspettate di averne bisogno vi occorreranno almeno 10 minuti prima che sia pronto.
- Formattare il disco rigido prima di eseguire il backup riduce notevolmente la necessità di spazio sul supporto di salvataggio.
- Se mangiate un panino in ufficio, consumate il pasto sopra la tastiera: le formiche che verranno a mangiare le briciole puliranno anche i contatti dalla polvere.
- Inserire nel verso giusto un cavo USB è facilissimo, ci riuscirebbe anche un bambino di 2 anni. Quindi cercate di avere sempre un bambino di 2 anni a portata di mano.
- Utilizzate sempre nomi comprensibili per le cartelle, es: “Contabilità in nero” o “Filmati porno che mia moglie non deve assolutamente vedere”.
- Per scegliere una password sicura, pensate a una frase facile da ricordare e utilizzatene l’acronimo. Ad esempio: Malati Assistiti Rapidamente In Ospedale = M-A-R-I-O. Come avrete notato, vi tornerà utile anche all’anagrafe quando vi chiedono il vostro nome.
- Se avete inviato le vostre coordinate bancarie a un avvocato rhodesiano che deve sbloccare 10.000.000 di dollari da un fondo dormiente, non dimenticate di mandargli a stretto giro di posta anche la vostra carta di credito e un blocchetto di assegni già firmati.
- Il computer messo in stand-by che non riparte può essere risvegliato solo da un Bacio del Vero Amore.
- Se vedete il monitor completamente nero, accendetelo. Oppure pulitelo.
- Tenete presente che con la spina attaccata un computer desktop funziona meglio.
'I 10 Consigli informatici de Labbufala' has no comments
Be the first to comment this post!